Patto Educativo di Corresponsabilità
(ai sensi del D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998; dell'art. 3 del D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007; della L. n. 92, art. 7, del 20 agosto 2019)
aggiornato con delibera n. 32 del Consiglio di Istituto del 15/10/2020
Premessa
La nostra Costituzione assegna alla famiglia e all’Istituzione scolastica la responsabilità di educare e istruire i giovani. Se l'articolo 30 si appella al diritto-dovere di entrambi i genitori perché provvedano a "mantenere, istruire ed educare i figli", gli articoli 33 e 34 definiscono la scuola come l'istituzione deputata per sua natura allo sviluppo dell'istruzione, dell'educazione e della cultura non solo dei singoli cittadini ma dell'intero Paese.
Da questo rapido richiamo al dettato costituzionale emerge in maniera chiara lo stretto rapporto tra la componente genitoriale, cui spetta la responsabilità naturale e giuridica di curare l'educazione dei figli e di vigilare sui loro comportamenti, e l'istituzione scolastica, cui spetta invece il fondamentale compito di garantire il diritto dello studente a ricevere un'istruzione e un’educazione adeguate alle sfide della contemporaneità sociale, economica e culturale.
L’esercizio condiviso della responsabilità educativa non è tuttavia esente da aspetti problematici, manifestazione talvolta di una conflittualità latente tra le aspettative genitoriali e le esigenze didattiche e pedagogiche dell'istituzione scolastica. Per questa ragione, il governo nazionale, mediante gli organi competenti in materia di istruzione e formazione, ha emanato una serie di provvedimenti atti a fare chiarezza sul rispetto dei ruoli, delle competenze e delle funzioni che distintamente spettano alla famiglia e alla scuola anche nella sua autonomia funzionale. L'essere chiamati all'esercizio attivo della corresponsabilità, infatti, non significa in alcun modo una sovrapposizione indebita delle due figure, pur concorrendo entrambe alla costruzione sociale delle studentesse e degli studenti.
Il Patto di corresponsabilità educativa vuol essere, dunque, uno strumento finalizzato ad eliminare non solo frizioni e a superare incomprensioni, ma anche a saldare intenti mediante la condivisione degli obiettivi, la partecipazione propositiva alla progettazione educativa e culturale delle studentesse e degli studenti, e ciò nell'ottica di un rafforzamento costante della qualità dell'offerta formativa da parte della scuola: scuole di persone con le loro storie.
Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria, la collaborazione tra scuola-famiglia diventa ancor più significativa proprio per garantire quella serie di misure volte a coniugare il primario diritto alla salute con il diritto all’istruzione.
Per tutta questa serie di ragioni sono qui schematicamente puntualizzati gli impegni reciproci tra il Liceo "F. Corradini", gli studenti del Liceo e le loro famiglie, impegni concreti che ciascuna parte è chiamata a sottoscrivere.
La Dirigente scolastica e i docenti si impegnano a:
- Garantire e promuovere l’attuazione del Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF), ponendo ciascuna componente scolastica nelle condizioni di poter esprimere e valorizzare, nell’ambito del proprio ruolo, competenze, professionalità e potenzialità in un clima di dialogo, di collaborazione e di rispetto reciproci;
- Realizzare i curricola e le scelte progettuali, metodologiche e didattiche indicate nel PTOF allo scopo di sostenere e tutelare il diritto dello studente e della studentessa ad una adeguata formazione culturale;
- Creare le condizioni per un ambiente sereno che promuova e favorisca l’apprendimento e la crescita civile emorale delle studentesse e degli studenti;
- Offrire iniziative concrete atte a favorire il successo formativo, sia con attività di recupero delle insufficienze che di valorizzazione del merito, deliberate dagli Organi collegiali competenti;
- Sviluppare negli studenti la capacità di instaurare relazioni interpersonali corrette attraverso azioni preventive e correttive;
- Promuovere rapporti interpersonali positivi tra studenti/esse, genitori e insegnanti, osservando regole certe e condivise;
- Promuovere un utilizzo intelligente delle tecnologie digitali, specie in situazioni di Didattica Digitale Integrata (DDI);
- Comunicare alla famiglia le notizie relative al percorso didattico dello/a studente/ssa, specie in presenza di situazioni che, pur non avendo caratteri dichiaratamente disciplinari, possano comunque condizionare o costituire un impedimento di un sereno processo di apprendimento;
- Istituire, soprattutto per gli/le studenti/esse del primo anno del corso, attività specifiche di accoglienza;
- Comunicare i criteri della valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio, motivando i risultati;
- Chiarire con l’interessato i motivi di un eventuale provvedimento disciplinare;
- Garantire la puntualità, l'efficienza e la continuità del servizio scolastico;
- Divulgare le informazioni sulle principali attività della scuola a mezzo di circolari e comunicazioni pubblicate nel sito della scuola e sul Registro Elettronico;
- Osservare il principio generale della trasparenza amministrativa nei termini e nei modi previsti dalle vigenti disposizioni normative e dai regolamenti, con particolare riguardo ai giudizi finali espressi nei delle studentesse e degli studenti;
- Far rispettare i regolamenti interni;
- Rispettare la riservatezza dello/a studente/ssa e della famiglia.
Il personale ATA con la DSGA si impegna a:
- Conoscere l'offerta formativa della scuola condividendone il progetto educativo e valorizzando l'azione educativa degli insegnanti;
- Segnalare, nell'esercizio della propria funzione, alla Dirigente scolastica e ai docenti eventuali situazioni di violazione dei regolamenti interni;
- Curare gli ambienti nell'arredamento, nella pulizia e nella dotazione strumentale;
- Mantenere un clima collaborativo con tutte le componenti della scuola;
- Garantire la puntualità, l'efficienza e la continuità del servizio scolastico;
- Controllare giornalmente le comunicazioni e circolari pubblicate nel sito del Liceo e a mezzo posta elettronica.
Lo/a studente/essa si impegna a:
- Considerare lo studio come principale impegno in questa fase della propria crescita umana;
- Rispettare le regole della vita scolastica nell'assunzione delle proprie responsabilità, mantenendo nella scuola un comportamento corretto, rispettoso dell’ambiente e delle persone;
- Assicurare la regolarità e puntualità nella frequenza delle lezioni;
- Assumere un atteggiamento attivo e propositivo nei confronti delle attività scolastiche;
- Svolgere il lavoro richiesto e rispettare le scadenze fissate;
- Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza nelle attività promosse dalla scuola, soprattutto in quelle svolte all’esterno come visite guidate e viaggi di istruzione;
- Frequentare con serietà e regolarità eventuali corsi di recupero/sostegno/sportello organizzati dalla scuola;
- Utilizzare le tecnologie digitali in conformità a finalità formative;
- Dimostrare rispetto e responsabilità ai richiami e alle osservazioni, certi che essi nascono dal desiderio di favorire l'acquisizione di comportamenti corretti e adeguati al contesto, riflettendo sulla natura e il significato di eventuali provvedimenti disciplinari;
- Accettare la valutazione insufficiente quale occasione di riflessione sul proprio percorso didattico nell'ottica di un suo miglioramento;
- Riconoscere che chi procura un danno alla scuola o ad altri è tenuto a risarcirlo;
- Accettare il principio della solidarietà nel risarcimento di un danno provocato alla scuola nel caso in cui risulti impossibile l’identificazione del responsabile.
- Essere provvisto del libretto personale, annotare tutte le comunicazioni scuola-famiglia, controllare giornalmente le informazioni sulle attività della scuola rese note a mezzo di circolari e comunicazioni pubblicate nel sito della scuola, sul Registro Elettronico o a mezzo posta elettronica istituzionale;
- Presentarsi a scuola fornito dell’occorrente richiesto per le attività didattiche e l’adempimento dei propri doveri.
La famiglia si impegna a:
- Conoscere l'offerta formativa della scuola condividendone il progetto educativo e valorizzando l'azione educativa e didattica dei docenti;
- Considerare lo studio come prioritario rispetto agli impegni extra-scolastici;
- Prendere atto del diritto di libertà di insegnamento dei docenti, garantito dall’art. 33 della Costituzione, nel rispetto del Piano di Lavoro di Classe e del Piano triennale dell'offerta formativa di Istituto;
- Partecipare alle riunioni, alle assemblee e ai colloqui promossi dalla scuola e/o dalle sue componenti, nell'ottica della conoscenza reciproca e del dialogo;
- Collaborare con la scuola affinché lo/a studentessa rispetti le regole e partecipi attivamente e responsabilmente alla vita scolastica;
- Controllare periodicamente il libretto personale del/la proprio/a figlio/a, attestando la presa visione delle comunicazioni scuola-famiglia, come anche le informazioni sulle attività della scuola rese note a mezzo di circolari e comunicazioni pubblicate nel sito della scuola, sul Registro Elettronico o a mezzo posta elettronica istituzionale;
- Vigilare sull'uso formativo delle tecnologie informatiche da parte dei propri figli;
- Rispettare le norme sui ritardi, le uscite anticipate e le assenze nei tempi e nei modi previsti dal Regolamento d'Istituto, promuovendo assiduità e regolarità della presenza a scuola, condizione non trascurabile ai fini del successo formativo, nonché segno di comportamento rispettoso delle regole;
- Informarsi periodicamente sulla situazione scolastica del/la proprio/a figlio/a mediante colloqui individuali e/o collettivi;
- Collaborare e dialogare con la scuola per far emergere le finalità educative di un procedimento di natura disciplinare e delle sanzioni che ne seguono, al fine di rafforzare il senso di responsabilità dello/a studente/ssa;
- Non drammatizzare l'insufficienza e considerarla al pari di un momento costruttivo di autovalutazione e verifica delle difficoltà di apprendimento in essere;
- Risarcire la scuola per i danni causati dallo/a studente/ssa durante la permanenza a scuola o nel corso di attività curate dalla scuola e svolte anche all’esterno;
- Sostenere in via di solidarietà le spese necessarie per riparare i danni causati alla scuola dagli alunni, quando l’autore del fatto dannoso non dovesse essere identificato.
In merito alle misure che l’istituzione scolastica ha adottato per la tutela del diritto alla salute e all’apprendimento e per la promozione dello studio dell’educazione civica:
L’istituzione scolastica si impegna a:
- Far rispettare e rispettare tutte le norme in tema di sicurezza e diritto alla salute all’interno della comunità scolastica;
- Adottare specifici protocolli rivolti al personale e all’utenza recanti norme di comportamento per garantire la salvaguardia del diritto alla salute di tutti;
- Garantire il diritto all’apprendimento degli studenti anche attraverso metodologie di didattica a distanza previste dal Regolamento per la Didattica Digitale Integrata (ex Regolamento DAD);
- Intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale scolastico in tema di competenze digitali al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche efficaci con l’uso delle nuove tecnologie, utili anche nei periodi di emergenza sanitaria, a supporto degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti;
- Intraprendere iniziative di formazione per lo sviluppo di competenze digitali a favore delle studentesse e degli studenti al fine di promuovere e sviluppare un uso efficace e consapevole delle nuove tecnologie nell’ambito dei percorsi personali di apprendimento;
- Garantire la massima trasparenza negli atti amministrativi, chiarezza e tempestività nelle comunicazioni, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, garantendo il rispetto della privacy;
- Collaborare nella progettazione, realizzazione e valutazione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
La famiglia si impegna a:
- Rispettare i protocolli in vigore all’interno della comunità scolastica volti a garantire la sicurezza e il diritto alla salute di tutti;
- Collaborare con la scuola per rendere effettivo il diritto all’apprendimento anche attraverso la didattica a distanza;
- Responsabilizzare i propri figli sulle tematiche relative all’educazione civica e sensibilizzarli alla cittadinanza responsabile in ogni suo ambito.
La studentessa/lo studente si impegna a:
- Rispettare i protocolli in vigore all’interno della comunità scolastica volti a garantire la sicurezza e il diritto alla salute di tutti;
- Collaborare responsabilmente con la scuola al fine di realizzare in modo pieno e consapevole il diritto all’apprendimento anche attraverso la didattica a distanza;
- Studiare e sviluppare, con l’ausilio dei docenti, le tematiche proprie dell’educazione civica, in particolare quelle relative alla Costituzione italiana, alle istituzioni dell’Unione Europea, allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza digitale e al diritto alla salute e al benessere della persona e mettere in atto comportamenti di cittadinanza responsabile.
In merito alle misure adottate dall’Istituzione scolastica al fine di prevenire e contrastare eventuali fenomeni di bullismo e cyberbullismo:
L’Istituzione scolastica si impegna a:
- Organizzare attività di informazione e prevenzione in rapporto ai fenomeni di bullismo e di cyberbullismo;
- Stimolare un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie;
- Creare un ambiente scolastico accogliente, sereno, fiducioso e rispettoso nei confronti di tutti, anche attraverso il coinvolgimento di associazioni ed enti presenti sul territorio con competenze specifiche;
- Vigilare attentamente riconoscendo le manifestazioni anche lievi di bullismo e cyberbullismo e monitorando le situazioni di disagio personale o sociale.
La famiglia si impegna a:
- Conoscere e accettare l’offerta formativa e i regolamenti dell’Istituto con le relative norme disciplinari;
- Sostenere e promuovere le iniziative della scuola volte a favorire l’autonomia e il senso di responsabilità anche nell’utilizzo degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie al fine di prevenire e contrastare efficacemente i fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
- Partecipare alle iniziative di prevenzione e informazione previste dalla scuola;
- Segnalare tempestivamente alla scuola e/o alle autorità competenti i casi di bullismo e di cyberbullismo e/o i casi di altre violazioni dei diritti dei minori di cui viene a conoscenza;
- Sostenere e accompagnare le proprie figlie e i propri figli nell’esecuzione delle eventuali azioni riparatrici decise dalla scuola;
- Discutere e condividere con le proprie figlie e i propri figli il Patto educativo di corresponsabilità sottoscritto con l’Istituzione scolastica.
La studentessa/Lo studente si impegna a:
- Usare un linguaggio corretto e rispettoso in tutti gli ambienti frequentati e online;
- Utilizzare i dispositivi digitali nel rispetto dei regolamenti dell’Istituto, solo per fini didattici e su autorizzazione esplicita e motivata dell’insegnante;
- Segnalare agli insegnanti e ai genitori episodi di bullismo o cyberbullismo di cui fosse vittima o testimone;
- Accettare, rispettare e aiutare gli altri, impegnandosi a comprendere le ragioni dei comportamenti altrui, evitando di utilizzare gli strumenti digitali e i mezzi di comunicazione per aggredire, denigrare ingiuriare e molestare altre persone, consapevoli che certi comportamenti si configurano come reati perseguibili dalla
Legge; - Accettare e mettere in atto le eventuali azioni riparatrici decise dalla scuola nel caso di comportamenti non rispettosi dei regolamenti dell’Istituto.
In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19:
L’Istituzione scolastica si impegna a:
- Realizzare tutti gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dal Ministero della Salute, dal Comitato Tecnico Scientifico e dalle altre autorità competenti, finalizzate alla mitigazione del rischio di
diffusione del SARS-CoV-2; - Organizzare e realizzare azioni di informazione rivolte all’intera comunità scolastica e di formazione del personale per la prevenzione della diffusione del SARS-CoV-2;
- Offrire iniziative in presenza e a distanza per il recupero degli apprendimenti e delle altre situazioni di svantaggio determinate dall’emergenza sanitaria.
La famiglia si impegna a:
- Prendere visione e condividere con le proprie figlie e figli le misure adottate dall’istituto per la prevenzione e il contenimento della diffusione del SARS-CoV-2;
- Condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
- Monitorare sistematicamente e quotidianamente lo stato di salute delle proprie figlie, dei propri figli e degli altri membri della famiglia e, nel caso di sintomatologia riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerli a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia medica, seguendone le indicazioni e le disposizioni;
- Recarsi immediatamente a scuola e riprendere la studentessa o lo studente in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto;
- In caso di positività accertata al SARS-CoV-2 della propria figlia o del proprio figlio, collaborare con la Dirigente scolastica o con il Referente Covid, e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi;
- Contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli.
La studentessa/Lo studente si impegna a:
- Esercitare la propria autonomia e il proprio senso di responsabilità, partecipando allo sforzo della comunità scolastica e delle altre realtà sociali per prevenire e contrastare la diffusione del SARS-CoV-2;
- Prendere visione, osservare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto;
- Monitorare costantemente il proprio stato di salute, anche attraverso la misurazione della propria temperatura corporea, e comunicare tempestivamente alla scuola la comparsa di sintomi riferibili al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto) per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio di massa.